Content Marketing in Italy

Virus, malware e trojan: MediaBuzz non è Media Buzz

Oggi non vogliamo dedicare spazio al content marketing, al branding aziendale, al social media marketing o all’inbound marketing. Oggi vogliamo affrontare un punto essenziale per questo brand, per questo blog, per la nostra attività online e offline: MediaBuzz è una cosa. Media Buzz è un’altra.

Quello che stai leggendo è un post di MediaBuzz, una realtà che si occupa di storytelling, blogger outreach e Digital PR. Media Buzz, invece, è un’applicazione del browser che si insinua nel tuo computer attraverso l’installazione di programmi gratuiti. Il suo scopo? Invadere il tuo browser con messaggi pubblicitari di ogni tipo.

Media Buzz è un malware

Non MediaBuzz ma Media Buzz. Lo so, è una differenza minima ma per noi è sostanziale. Media Buzz viene individuato da molti antivirus come trojan o malware che gli utenti installano, senza accorgersene, quando scaricano programmi gratuiti online. E, come puoi ben immaginare, questo è un problema. È un problema per gli utenti, ma anche per chi si chiama MediaBuzz e non ha alcun collegamento con questo virus.

Non basta l’advertising indesiderato. Dopo essersi installato, questo add on inizia a registrare l’attività di navigazione degli utenti. Quindi invadente e anche spione, una combinazione terribile per questo virus Media Buzz che si installa senza il consenso degli utenti.

Per MediaBuzz questa è una presenza ingombrante perché il nome è quasi identico, e spesso l’attività di questo software viene associata a quella del nostro brand. Un’associazione infelice perché spesso ci scrivono chiedendo informazioni su come disinstallare Media Buzz dal proprio browser.

Purtroppo, però, queste persone hanno scritto all’azienda sbagliata.

Noi non abbiamo le informazioni utili per eliminare Media Buzz dal browser, non conosciamo questa realtà. Sappiamo solo che molte persone cercano qualcosa nel posto sbagliato. E noi ci teniamo a farlo presente ancora una volta: MediaBuzz non ha alcun collegamento con Media Buzz. Però ti consigliamo questa risorsa, molto compelta, per eliminare Media Buzz dal computer.

Attenzione al tuo brand

D’altro canto questa storia può essere utile per approfondire un dettaglio utile alla tua attività: quando scegli il nome del tuo progetto, quando stai per registrare il nome dominio, fai un’attenta ricerca online e assicurati che sia un nome limpido, pulito, lontano da qualsiasi collegamento inopportuno.

In questi casi può essere utile fare una ricerca approfondita su Google, ma anche sui vari social e su tool utili per scandagliare il social web come Buzzsumo, Topsy, hashtag.org. Assicurati che il nome scelto sia lontano da possibili fraintendimenti, giochi di parole, conenssioni con aziende più o meno legate al tuo business.

Puoi anche tentare la carta del brand protection registrando il marchio, magari acquistando i domini simili per evitare che qualcuno lo faccia al posto tuo. In ogni caso fa’ tutto il possibile per proteggere il tuo brand per limitare i danni, anche se a volte le situazioni prescindono dal tuo impegno e dalle tue attenzioni.

Come in questo caso.

Share:


Articoli Correlati

Public Speaking Online: intervista a Luca Vanin
Public Speaking Online: intervista a Luca Vanin

Sai qual è uno degli aspetti decisivi delle tecnologie digitali? La possibilità di...

Foot Locker brand Youtube
Il cliente al centro della storia: Foot Locker sceglie Youtube

Interessante parlare di contenuti, vero? Soprattutto quando questi contenuti devono essere utilizzati per raccontare...

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Add Comment *

Name *

Email *

Website

Accetto la Privacy Policy