[toc]
Qual è uno dei temi più importanti per chi decide di aprire uno shop su internet? La sicurezza ecommerce, sia quella reale che la percezione stessa dell’essere su un portale affidabile: ecco cosa devi valutare con attenzione. Perché questo è uno dei passaggi chiave della tua vendita online.
Ci sono decine di strategie per promuovere un ecommerce sul web e puoi sfruttare delle tecniche raffinate per innescare un processo virtuoso di inbound marketing. Puoi portare i clienti potenziali sulle schede prodotto segmentando audience e valutando azioni specifiche di lead generation, influencer marketing e SEO per ecommerce.
Questo è indispensabile. Ma non devi mai dimenticare l’user experience, ciò che le persone fanno e provano nel momento in cui interagiscono con l’interfaccia del tuo shop. E sai cosa succede se non viene comunicata affidabilità? Puoi posizionarti in prima posizione su Google, ma l’utente se ne va.
Perché è sospettoso e ha ragione: perché deve fare un acquisto online se non è convinto di stare con le spalle al sicuro? La sicurezza ecommerce è un tema che devi affrontare subito, non credi?
Da leggere: cos’è e a cosa serve il nofollow
Acquista un certificato SSL efficace
Questo è un passaggio decisivo per la sicurezza ecommerce: avere un certificato SSL con HTTPS è indispensabile per proteggere il trasferimento dati. Quindi per rendere difficile, se non impossibile, il furto delle informazioni sensibili che si lasciano sul portale. Lo stesso Google è attento a questo passaggio, tanto che ha inserito la presenza dell’HTTPS come fattore di ranking. E fa apparire l’etichetta Non Sicuro sul suo browser quando l’utente digita delle parole nei campi di un sito web senza SSL.
Questo vale per blog e siti web, ma immagino che sia difficile fidarsi di un ecommerce se appare questa scritta sul browser mentre stai mettendo il numero della carta di credito. Contatta il tuo provider e acquista un certificato e passa da HTTP a HTTPS con l’aiuto di un bravo esperto SEO.
Non ti accontentare di Let’s Encrypt. Per un ecommerce ci vuole una tutela superiore, io preferisco il GeoTrust True B. EV (vedi immagine sopra) che indica il nome della società prima dell’URL.
Usa un hosting di qualità per l’ecommerce
È giusto sottolineare che un ecommerce deve avere la base su un hosting degno di questo nome. Meglio ancora se lo gestisci su un VPS o un server dedicato, una spesa consistente ma capace di garantire prestazioni infinite e sicurezza. Quando acquisti un web hosting scadente, a poco prezzo, non puoi mai avere certezza di chi condivide lo spazio con te. Preferisco spendere qualcosa in più e avere certezze in termini di sicurezza, uptime, velocità di esecuzione e dischi SSL per migliorare i tempi di caricamento.
Metti in evidenza i canali per raggiungerti
Cosa provano gli individui nel momento in cui decidono di fare un acquisto online? Te lo dico io: hanno un brivido di timore che attraversa la schiena. La sicurezza ecommerce è un tema caldo perché, nonostante la diffusione del commercio elettronico in Italia c’è ancora un gran bisogno di controllo sul sito.
Detto in altre parole, se vuoi aumentare le vendite dell’ecommerce devi migliorare le tue schede. Ma devi far capire all’utente che ci sei, che in caso di problema tu intervieni subito. Immediatamente.

Attenzione, non devi solo agire in questo senso ma devi far percepire che lo farai. Quindi devi mettere in evidenza il numero di telefono, la pagina contatti e, soprattutto, la chat live.
Così chi ha bisogno di supporto può contattarti. La mia esperienza: con mille canali disponibili le persone, quando sono in difficoltà, vogliono l’immediatezza della chat. Pretendono risposte immediate per risolvere quella schermata – è un esempio – apparsa dopo aver inserito la carta di credito.
Un buon modo per risolvere il problema? Prova uno di questi servizi: servono proprio ad aggiungere una chat interattiva su un CMS qualsiasi per creare una relazione diretta e immediata con i clienti.
Lascia le opinioni dei clienti sul sito
Uno dei punti essenziali per comunicare la sicurezza ecommerce: inserire le recensioni sul sito. Lo puoi fare in vari widget dell’home page e aggiungere le opinioni relative al singolo prodotto.
In questo modo puoi sfruttare al massimo le regole della riprova sociale e comunicare la soddisfazione dei propri pari. Usa le stelle per il rating e il testo per inserire opinioni spontanee e firmate. Questi passaggi non devono essere sottovalutati quando fai web marketing per ecommerce.
Uno dei metodi migliori per dare sicurezza ai tuoi potenziali clienti: usa il footer per definire dati che potrebbero essere d’intralcio al menu di navigazione. Ma che in ogni caso vengono cercate dall’utente. Ad esempio puoi aggiungere dei link verso pagine interne ricche di informazioni e chiarimenti:
- Sezione FAQ.
- Termini di spedizione merce.
- Tempi e metodo di pagamento.
- Numeri di telefono utili.
- Dati fiscali e sedi ufficiali.
Inoltre nel footer puoi inserire stemmi e icone che garantiscono ancora una volta all’utente di aver fatto la scelta giusta. Come puoi vedere da questo esempio preso da Zalando – sempre un punto di riferimento quando si parla di sicurezza ecommerce – c’è un’ultima sezione dedicata proprio a questi elementi.
Come puoi ben vedere si affrontano i passi essenziali delle preoccupazioni tipiche: spedizioni (Chi me lo spedisce? Siamo sicuri che il pacco arrivi sano e salvo?), pagamenti (Come posso pagare? Accettate Postapay? E Paypal?) e sicurezza. Qui c’è il brand che si occupa del certificato SSL.
I banner sono delle sintesi grafiche che aiutano il proprietario del sito web a comunicare sicurezza e affidabilità dell’ecommerce in un modo unico, il visual vale più di mille parole in questi casi.
Da leggere: i migliori tool per fare link building
Sicurezza ecommerce: la tua opinione
Cosa hai fatto per migliorare l’affidabilità del tuo shop online? Ti distingui dai vari siti truffaldini? Quando i singoli arrivano sul tuo sito web si sentono a proprio agio? Non guardare il tuo portale con gli occhi di chi lo ha creato e lo conosce a memoria: immedesimati nei panni dell’utente più sprovveduto. La sicurezza ecommerce deve essere valutata a fondo, ecco perché oggi ho deciso di affrontare questo tema.
Hai fatto questi passi? Lascia le tue osservazioni nei commenti e aiutaci a raffinare questa lista di indicazioni per migliorare la sicurezza ecommerce: l’affidabilità deve essere un riferimento chiaro per chi arriva sulle pagine del tuo shop online. Questo riguarda il cliente ma anche il proprietario.