SEOZoom

SEOZoom, le funzioni e SEOZoom coupon per la prova gratuita

Coupon SEOZoom prova Gratis per 7 giorni

SEOZoom è la SEO suite italiana che aiuta a scrivere per il web, scrivere articoli, scrivere contenuti. Quante volte abbiamo affrontato questi temi? E quante volte abbiamo parlato di SEO copywriting? Ora, il passaggio chiave qual è? Non esiste una scrittura per i motori di ricerca e una per le persone ma un buon modo per creare contenuti capaci di rispondere alle esigenze del pubblico.

Appunto. Quali sono queste esigenze? Come le scopri? Come indagare le query di un’audience sempre centrale? Ci sono diversi SEO tool, ma non tutti possono fare la differenza. Il tuo lavoro di web editor non può accontentarsi di strumenti gratuiti? Perfetto, oggi abbiamo intervistato Giuseppe Liguori per descrivere e fare una guida di SEOZoom, uno strumento che tutti i copy (e non solo) vorrebbero avere.

Chi sei e di cosa ti occupi?

Sono Giuseppe Liguori, mi occupo di sviluppo software da tempi non sospetti e di SEO dal 2007. Sono co-fondatore di SeoCube, insieme al mio socio Ivano Di Biasi ho creato la suite SEOZoom. In azienda mi occupo di curare gli aspetti SEO on site dei nostri clienti, sviluppo software, e formazione.

Cosa è SEOZoom?

SEOZoom è uno strumento che aiuta chiunque abbia un sito web a migliorare la visibilità sui motori di ricerca. Sono presenti funzioni che partono dall’analisi dei competitor allo studio delle keyword da utilizzare per la scrittura di articoli, il tutto cercando di renderlo semplice anche a chi non è un tecnico.

Come è nata l’idea di sviluppare il software?

L’idea è nata perché in quanto agenzia SEO servivano una serie di tool operativi per gestire i lavori dei nostri clienti. Ci rendevamo conto che c’era una lacuna nel settore italiano di strumenti adatti a ciò che ci serviva. I software già presenti non fornivano un focus dettagliato sui siti italiani.

Per cui abbiamo sviluppato una serie di funzionalità a uso interno. Un giorno io e Ivano decidemmo di pubblicare i nostri sforzi e rendere tutto più semplice. Durante un viaggio in treno scegliemmo quasi per caso il nome SEOZoom.

Il vantaggio di avere una SEO suite italiana?

Come già anticipavo, esiste una lacuna dal punto di vista delle SEO Suite prodotte da aziende estere. Non essendo presenti sul territorio come noi, non sono consci delle modalità operative dei SEO italiani. Per questo intorno a SEOZoom è presente una community di affezionati che dal principio ci hanno supportato per rendere la suite su misura.

SEOZoom per fare analisi della concorrenza

Lo studio della concorrenza per i profani può sembrare un metodo per dire:“Vediamo cosa fanno gli altri e cerchiamo di copiare le idee”. In realtà nel mondo del digital marketing questo passaggio serve all’opposto: evitare di commettere gli errori degli altri, sfruttare eventuali gap e cogliere le opportunità.

Il modo migliore per ottenere tutto questo è usare degli strumenti che analizzino la differenza tra due siti web e cercare di migliorare quello che si ha a disposizione. Faccio un esempio pratico: supponiamo di lavorare per la visibilità di Mediaworld e vogliamo analizzare Euronics per capire dove siamo più carenti.

Lo strumento Dominio vs Dominio di SEOZoom permette di fare un confronto diretto per studiare dove stiamo competendo e dove il nostro competitor è presente e noi non ci siamo proprio.

seozoom prova gratuita

Il grafico è un’analisi della situazione, il secondo mostra dove ci si scontra. La parte interessante è che c’è un mondo di parole chiave del competitor che non vengono proprio considerate dalla controparte. Visionando le keyword in questione: è possibile fare delle considerazioni interessanti.

SEOZoom tool
SEO Zoom cos'é

In questo caso, tralasciando le keyword di brand da scartare, Mediaworld si potrà rendere conto che non è proprio presente sulla keyword Frullatore a immersione pur avendoli a catalogo.

Mediaworld ha scelto in alternativa di puntare tutto sul termine Minipimer, senza rendersi conto di questa opportunità interessante. Si potrà quindi reiterare il processo sia per ottimizzare le pagine web, sia per valutare strategie commerciali non considerate.

SEOZoom per i copywriter: quali funzionalità consigli?

In SEOZoom sono presenti due sezioni – Strumenti editoriali e Keyword Research – utili sia per i copywriter che per le redazioni più strutturate. Alcuni di questi strumenti sono indispensabili per una pianificazione editoriale più ragionata su numeri concreti che sulle sensazioni dell’autore.

La sezione strumenti editoriali permette di:

  • Studiare e scegliere una Keyword Principale
  • Scoprire i volumi di ricerca delle keyword correlate e secondarie
  • Trovare keyword che abbiamo lo stesso search intent
  • Creare una struttura ottimizzata per il tuo articolo
  • Ricevere un punteggio SEO dell’articolo e consigli per ottimizzarlo

Scrivere un articolo senza aver valutato quali sono le intenzioni degli utenti può magari produrre un testo gradevolissimo nella lettura, ma non per questo ricercato dagli utenti perché non tocca le keyword giuste. Se vogliamo produrre un articolo che vuole aiutare i lettori che hanno il mal di testa dobbiamo domandarci quali sono i concetti essenziali per produrre un buon testo.

Lo strumento Keyword Search Intent estrapola le principali keyword dei siti che Google ha reputato come migliori per quello specifico argomento. In questo caso se dobbiamo parlare di “mal di testa” lo strumento ci consiglia quali macro argomenti utilizzare.

SEOZoom Funzionalitá

Un testo che conterrà ad esempio “Emicrania”, “Fitte”, “Cervicale”, “Cause” e “Rimedi” aumenterà infatti il suo potenziale, poiché risponderà in maniera più esaustiva seguendo le esigenze degli utenti. Lo strumento Keyword Infinity, inoltre, espande il numero di parole chiave esponenzialmente in base all’ utilizzo dell’utilizzatore.

Questo tool consente di conoscere tutte le ricerche effettuate dagli utenti partendo da una parola chiave di partenza. Se dobbiamo produrre una serie di contenuti sulle “Torte”, Keyword infinity ci raggruppa tutti i termini affini in varie modalità.

SEOZoom
Visualizzazione testuale a gruppi.

SEOZoom tool
Visualizzazione con grafo suddiviso per tipologia di domande.

In questo modo è facile intercettare le domande frequenti (esigenze) e fornire le risposte più appropriate. L’assistente editoriale, invece, è uno strumento “all-inclusive” che aiuta, con un editor testuale a scrivere un articolo avendo sempre sotto mano le funzioni più utili di controllo della qualità dell’articolo.

Guida SEOZoom all’assistente editoriale avanzato

L’assistente editoriale di SEOZoom presenta un editor testuale che guida la scrittura dell’articolo e ne permette un check di qualità finale. Se a un primo sguardo può ricordare i semafori di Yoast, il controllo che consente il tool italiano è nettamente più avanzato.

Si scelgono una keyword principale e una serie di keyword secondarie, dopodiché il tool fornisce un primo punteggio SEO dell’articolo. Si può intervenire sullo snippet (anteprima risultato su Google) e anche sul testo. Il tool evidenzia dove si è utilizzata la keyword principale e anche quali parole chiave secondarie sono state usate. Mentre si interviene sul testo il punteggio cambia, arrivano nuovi suggerimenti e anche avvertimenti, come nel caso in cui la keyword principale sia stata ripetuta troppe volte.

[box]SEOZoom Gratis per 7 giorni? Clicca qui e usa il Coupon MEDIABUZZ7.[/box]

Video guida SEOZoom e all’assistente editoriale avanzato

https://youtu.be/da1hYtg6SgQ

Una funzione di SEOZoom per aggiornare i contenuti?

Per dare una rinfrescata a vecchi contenuti già posizionati, SEOZoom permette tramite la sezione “Pagine” di trovare tutti gli articoli con più parole chiave posizionate e che possono essere migliorati. La vecchia scuola SEO spingeva i web writer a concentrarsi su di una unica parola chiave e cercare di aumentarne la pertinenza utilizzandola più volte (Concetto di Keyword Density).

Nella realtà questo non ha alcun riscontro poiché ogni pagina si posiziona per un numero indefinito di termini, alcuni più corposi e generici, altri invece più specifici e meno ricercati. Ma non per questo da scartare. Con lo strumento che ho indicato possiamo andare ad arricchire le pagine già esistenti, scoprire quali lacune hanno e monitorare i rendimenti delle modifiche.

SEO Academy: i webinar per imparare ad usare SEOZoom

La SEOZoom Academy è la nuova piattaforma pensata per accedere ai due programmi di certificazione di SEOZoom, Certified Professional e Certified Trainer.

Un percorso formativo pensato per professionisti e formatori che operano nel digital marketing e che vogliono approfondire le funzionalità della suite con un formatore SEOZoom dedicato che lo affianchi fino al raggiungimento della certificazione.

Il primo percorso, Certified Professional, è dedicato ai digital marketer che desiderano approfondire le funzionalità della suite, eliminare ogni dubbio e acquisire autonomia nell’utilizzo di ogni strumento della suite.

Una volta iscritto puoi accedere a tutti i video formativi realizzati, divisi per argomento e incentrati sulle applicazioni pratiche dei vari strumenti disponibili.

Possibile inoltre avere un’ora di formazione diretta tramite Skype con il formatore interno.

Il programma Certified Trainer è invece pensato per i formatori e per chi vuole tenere dei corsi su SEOZoom. Oltre ai video di formazione presenta anche un’area aggiuntiva in cui acquisire nozioni strategiche e didattiche sulla suite.

Prezzi SEO Zoom: quanto costa?

(Aggiornamento/approfondimento a cura di Danilo Polidori)
I prezzi di SEOZoom sono differenziati in base all’utenza e offre una valida scelta di piani tariffari per soddisfare i bisogni dei professionisti del webmarketing.

Rispetto ad altri SEO tool, parte con un piano base dal costo molto accessibile: è il piano Student, che al momento ha un costo di 29€ al mese + iva e parte già con un buon numero di dati e servizi disponibili. Include 6.000 risultati per ricerca, 3.000 ricerche al giorno; 2 progetti, 200 parole chiave monitorabili, 2 report PDF programmati, dati storici, strumenti editoriali di base, indagini di settore e un utente.

Il piano base è insomma sostanzioso, si passa poi ai piani Startup (tra le altre cose, comprende: 10 progetti, 1.000 keyword monitorabili, plugin WordPress e strumenti editoriali evoluti) Agency (60 progetti, 6.000 parole chiave monitorabili, 2 utenti) e Corporate (con progetti infiniti, 30.000 keyword monitorabili, 5 utenti).

I costi di SEOZoom si adeguano ai servizi offerti, ma sono sempre molto competitivi. È possibile scegliere anche tra piani mensili e annuali, con questi ultimi che garantiscono buoni risparmi.

SEO Zoom prezzi

SEOZoom offre piani di abbonamento alla suite ad hoc per tutte le figure professionali.
Il piano annuale consente di risparmiare sul prezzo totale rispetto a quello mensile, ma prima di effettuare una spesa cosi importante vi consiglio di provarlo gratis per 7 giorni inserendo il coupon SEOZoom MEDIABUZZ7 nella barra in basso di colore arancione e decidere quale pacchetto e piano soddisfa meglio le vostre esigenze. E’ comunque possibile fare l’upgrade dell’abbonamento in ogni momento.

  • Lite 49€ + IVA al mese
  • Professional 69€ + IVA al mese
  • Business 139€ + IVA al mese
  • Corporate 469€ + IVA al mese

SEO Zoom prezzi

SEOZoom prova gratuita

Coupon SEOZoom

Prima di scegliere un qualsiasi piano tariffario e valutare al meglio il valore della suite, è possibile accedere alla versione di SEOzoom prova gratuita. Cliccando alla pagina www.seozoom.it/sign up si trova una barra in cui inserire il coupon MEDIABUZZ7 e dunque l’indirizzo del sito web da analizzare e provare così le potenzialità del tool.

SEOZoom gratis: la versione di prova gratuita

Il coupon per avere SEOZoom gratis per 7 giorni permette di accedere alla versione di prova gratuita ma mette subito a disposizione ampie funzionalità: andamento sito, keyword migliori, strumenti di analisi del sito, tool editoriale basic, analisi dei competitor organici, etc. Si possono quindi usare alcune di queste potentissime funzionalità, anche se dopo svariati clic si raggiunge il limite giornaliero di operazioni possibili.

SEOZoom o SEMrush?

(Aggiornamento/approfonditmento a cura di Danilo Polidori)
Arrivati a questo punto, è d’obbligo fare un confronto tra SEOZoom e SEMrush, quest’ultimo il principale competitor della suite italiana.
Abbiamo scritto un pezzo per aiutare a decidere quale SEO tool scegliere tra SEOZoom e SEMrush mettiamo in evidenza i punti di forza delle due piattaforme, ricordando che non esiste uno strumento migliore dell’altro.

SEOZoom vantaggi rispetto a SEMrush

– ha un database di keyword italiane superiore, permette pertanto di effettuare ricerche più precise relativamente ai risultati su Google.it.
– ha lo strumento Infinity, che espande continuamente le parole chiave correlate alla tua keyword e rende inoltre disponibili in circa 10 minuti i dati di parole chiave che non sono eventualmente presenti nel database
– ha strumenti editoriali e di keyword research molto avanzati
– l’interfaccia di SEOZoom è semplice e intuitiva
– il piano di prezzi è molto competitivo, costa circa la metà di SEMrush.

SEMrush ha diversi punti di forza

– consente di gestire progetti internazionali: il suo database comprende keyword di Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia, Italia e molti altri paesi

– ha funzioni di SEO audit avanzate

– consente di effettuare analisi di mercato online.

Per progetti SEO in lingua italiana, SEOZoom presenta diverse caratteristiche che lo rendono più completo e conveniente. SEMrush appare invece più indicato per professionisti e agenzie che gestiscono più progetti in lingue diverse.

3 buoni motivi per scegliere SEOZoom

Ne indico solo uno che riassume le sensazioni che provo quando lo utilizzo in prima persona: Fa risparmiare tempo. Il motivo è determinato dal fatto che senza una Suite “tutto incluso” come SEOZoom alcune operazioni sarebbero lunghe e noiose, se non impossibili per alcune funzionalità.

[box]Coupon SEOZoom: prova gratuita di SEOZoom
Ai lettori di MediaBuzz è riservato un coupon per una prova gratuita di due settimane di SEOZoom. Clicca qui e inserisci il codice MEDIABUZZ7 per provare il tool per 7 giorni. Potrai accedere, gratuitamente e senza impegno, a numerose funzionalità della suite.[/box]

Dovremmo metterci su Google a studiarci i suggerimenti delle keyword, aprire Adwords e cercare i volumi (che tra l’altro ora sono stati limitati se non hai una campagna attiva), dovremmo aprire i siti dei competitor e capire dove e perché hanno fatto determinate scelte che li hanno premiati.

Dovremmo analizzare Google Search Console e Analytics e capire i grafici, quando il nostro approccio è quello della semplificazione. Dovremmo studiare e avere determinate per capire dove risiedono problemi tecnici. E per sapere dove si è posizionato un concorrente è necessaria una sfera di cristallo.

È impensabile andare a tentoni per capire su quali chiavi sta facendo più numeri. Per fortuna o per merito il mercato ci sta fornendo buoni riscontri, e i nostri utenti ci ringraziano sui social proprio per la dedizione e la nostra disponibilità ad ascoltare i loro preziosi consigli.

SEO Zoom

Share:


Articoli Correlati

Keyword tool
I migliori strumenti per trovare le parole chiave

[toc] Keyword tool: cosa sono? Per molti quest’etichetta racchiude una serie di strumenti...

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Add Comment *

Name *

Email *

Website

Accetto la Privacy Policy