Chi è l’ecommerce content manager e cosa fa

La ricerca di un ecommerce content manager può essere la soluzione decisiva per dare una marcia in più al tuo shop online. Il motivo è semplice: grazie a una buona strategia di contenuti puoi ottenere grandi risultati. Non solo per l’ottimizzazione SEO ma anche per le attività social e di email marketing.

Vuoi creare un buon calendario editoriale su Facebook per attirare l’attenzione su offerte e prodotti? Hai bisogno di buoni contenuti. Lo stesso vale se hai intenzione di creare un funnel efficace per vendere online. Senza dimenticare l’importanza delle pagine web che pubblichi sull’ecommerce. Di cosa sto parlando?

Schede prodotto, categorie, articoli del blog aziendale, native advertising: tutto questo diventa materiale da proporre a Google per un buon lavoro di posizionamento SEO dell’ecommerce. E del brand che usi per proporti al pubblico. Tutto questo può essere gestito dall’ecommerce content manager. In che modo?

Per approfondire: il tuo sito è pronto per fare content marketing?

Chi è l’ecommerce content manager: definizione

Con questo termine s’intende quella figura professionale che si occupa della strategia legata alla scelta dei contenuti, ma anche alla relativa pubblicazione e con misurazione dei risultati ottenuti. Detto in altre parole, è la qualifica che gestisce la content marketing strategy di un negozio digitale.

Questa figura nasce da una radice generale che fa capo al content manager e si concentra sul settore dell’ecommerce. Essendo quest’ultimo un settore che non può ammettere improvvisazioni, bisogna scegliere professionisti in grado di prendere decisioni ponderate. Per questo l‘ecommerce content manager diventa decisivo. Ma conosciamo le sue competenze? Cosa deve saper fare?

Quali sono le specializzazioni e gli studi da fare?

Per lavorare nel settore dell’ecommerce content marketing bisogna puntare verso una base chiara e ben definita. Sto parlando di una buona capacità di comprendere le dinamiche della promozione di uno shop online, con tutte le implicazioni nei confronti delle materie correlate. Sto parlando di:

  1. SEO.
  2. Social media marketing.
  3. Email marketing.
  4. Advertising.

In questi casi c’è sempre bisogno di buoni contenuti. Il content manager deve essere in grado di inserirsi in queste dinamiche e ottenere i migliori risultati possibili. Da qui poi nasce la specializzazione legata al mondo dello shopping digitale. Compiti e ruoli? Affrontiamo questo tema nel prossimo paragrafo.

Cosa fa un esperto di content marketing?

Si occupa della gestione dei contenuti, è chiaro. Ma nello specifico? In primo luogo lavora a stretto contatto con l’ecommerce manager, la figura generale e di ampio respiro che si focalizza sull’organizzazione della strategia capace di abbracciare ogni aspetto del lavoro da svolgere sul negozio online.

Però l’ecommerce content manager concentra la sua attenzione su un aspetto più specifico: quali contenuti creare per raggiungere l’obiettivo preposto? Magari c’è bisogno di gestire le schede prodotto, e qui la figura che stiamo analizzando può dare direttive chiare a chi scrive insieme all’esperto SEO.

Dal manager generale arriva una direttiva: creare un funnel di vendita che prende lead da Facebook ADS e landing page con un magnet specifico. Quindi c’è bisogno di un ebook da scaricare, creatività e copy per pagine e sponsorizzate di Fb più una serie di testi per le varie email da inserire nel percorso.

Tutto questo è gestito dalla figura dell’ecommerce content manager che deve coordinare singole qualifiche nel lavoro di ottimizzazione e creazione dei prodotti necessari per le varie attività necessarie per pubblicizzare un ecommerce sui motori di ricerca, attraverso i social network e le email.

VUOI PROMUOVERE UN ECOMMERCE?
LEGGI L’EBOOK GRATUITO!

Ebook promozione ecommerce

Chi ha bisogno di un ecommerce content manager?

Chiaramente i progetti minori tendono a ridurre il numero di figure che ruotano intorno al sito web. In molti casi la figura del content manager per ecommerce viene fagocitata da altre professioni. Come il web copywriter che si migliora nella stesura e ottimizzazione di testi per la vendita su internet.

Ma non è la stessa cosa. I grandi progetti di ecommerce si appoggiano a figure interne o a consulenti dedicati a quest’attività perché si rendono conto che i contenuti sono indispensabili per vendere online e non basta scrivere una prima versione delle pagine web per avere la soluzione del problema.

C’è un continuo bisogno di strategie da applicare all’email marketing, al blogging o al mondo degli influencer per promuovere prodotti online. O semplicemente per fare brand awareness e far conoscere la tua marca al pubblico. Per questo può essere utile affidare la gestione di un ecommerce a un professionista. Solo in questo modo puoi emergere con il tuo progetto di vendita online.

Per approfondire: ottenere buoni back link in ingresso

Hai già lavorato con un ecommerce content manager?

Se la risposta è positiva probabilmente già hai notato la differenza. C’è un lavoro specifico che deve essere fatto e grazie il contributo di questa figura puoi ottenere risultati concreti. Da dove iniziare per impostare una buona strategia di contenuti? Probabilmente da chi ha l’esperienza giusta in questo campo.

Share:


Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Add Comment *

Name *

Email *

Website

Accetto la Privacy Policy