Trovare una buona sintesi dei consigli per Instagram è una vera rarità. Perché ci sono tante guide che spiegano come avere successo su questo social, come diventare influencer e aumentare il numero di follower. Ma non sempre i risultati sono quelli sperati. Anzi, spesso diventa sempre più improbabile raggiungere gli obiettivi.
Perché Instagram non è un social network per tutti. Si basa su una sensibilità visual raffinata, il content marketing in questi casi diventa un’operazione diretta verso la narrazione e il digital storytelling. Non è semplice muoversi in questi campi, per questo è giusto concentrare la propria attenzione sui migliori consigli per Instagram.
Che non ti spiegano come essere seguito o come diventare famoso. Tutto questo è una conseguenza e, per chi lavora in ambito aziendale con la prospettiva inbound marketing, racchiude un approccio superficiale. Andiamo in profondità, cerchiamo di capire come funziona un account Instagram efficace con i consigli degli esperti. Ho trovato quest’infografica con 11 punti da sviluppare, affrontiamoli insieme.
Sei un influencer? Conosci Virality?
Ottimizza il testo della bio
Primo passo per migliorare il profilo Instagram: lavora sul testo della bio. Non hai a disposizione molto testo, però puoi far capire subito chi sei, cosa fai e qual è il vantaggio per chi ti segue. Qui puoi inserire hashtag, menzioni ed emoji ma non confondere l’utente. Devi essere preciso e diretto, e ritagliare un po’ di spazio per lasciar intravedere ciò che ispira il tuo lavoro. Punta a essere informativo ma non inamidato.
Da leggere: Influencer marketing su Instagram: come scegliere con chi collaborare
Traccia il link del tuo profilo
Usa il profilo per suggerire il link che preferisci, alla home page del tuo sito web o di un prodotto che vendi. Magari con codice di affiliazione che ti consente di guadagnare sulle vendite. Qual è il trucco da mettere in campo per ottimizzare questo passaggio? Usa Bitly per tracciare il link e per personalizzarlo.
In questo modo lo rendi più piacevole all’occhio e puoi seguire quanti click arrivano da questo collegamento: se lavori bene con il tuo profilo Instagram puoi portare a casa un bel po’ di visite.
Punta sui contenuti autentici
Certo, le foto di qualità possono fare la differenza in un profilo Instagram professionale. Ma non dimenticare mai l’autenticità: scatta e pubblica foto delle persone che comprano i tuoi prodotti, mostra cosa succede nel tuo ufficio, fai vedere al mondo che la tua azienda è umana.
E che ci sono persone reali dietro al tuo brand. La perfezione tecnica e la buona esecuzione fotografica lasciano il posto, di tanto in tanto, alla spontaneità e allo scatto amatoriale. Perché, come accade sempre, le persone si fidano delle persone e questo deve essere chiaro nel tuo calendario editoriale.
Condividi testimonial e review
Nel tuo piano editoriale su Instagram puoi prevedere questa voce. Vale a dire contenuti capaci di testimoniare a favore del tuo prodotto o servizio. Può essere la foto di un cliente soddisfatto nel momento in cui ottiene ciò che desidera, o magari una recensione video pubblicata sull’account. E che tu hai ripubblicato con l’apposita app dopo aver avuto il permesso. Insomma, le soluzioni ci sono.
Usa gli hashtag giusti
Lavorare con gli hashtag è uno dei modi per ottenere buoni risultati. Ad esempio per aumentare i follower e le interazioni sui tuoi contenuti come i commenti. Questo perché gli hashtag ti danno la possibilità di aggiungere ciò che preferisci in liste di immagini e video dedicate a un unico argomento.
Questo ti consente di presentare scatti e riprese a un pubblico nuovo. Pensa che adesso è possibile addirittura seguire i nuovi hashtag, di conseguenza la tua scelta in questo caso può diventare significativa. Ottimizzare queste etichette è uno dei migliori consigli per Instagram, da seguire senza indugi.
Coinvolgi le persone giuste
Quando pubblichi i tuoi contenuti puoi taggare le persone che vengono ritratte nello scatto. O che potrebbero essere interessate. Questa possibilità consente di richiamare l’attenzione delle persone giuste, magari dei clienti richiamati nell’immagine. Tutto ciò può far piacere e può diventare una leva decisiva per muovere le persone verso il tuo brand. Solo un punto: usa con parsimonia questo passaggio perché rischi di trasformarti in uno spammer seriale senza precedenti. E non è il massimo per un’azienda.
Promuovi un contest
Non devi per forza organizzare un concorso su Instagram con premi importanti per avere successo e per ottenere dei risultati interessanti. L’engagement e il coinvolgimento del pubblico si sviluppano con un semplice invito all’interazione e alla partecipazione attiva. La gamification in questo caso diventa decisiva.
Devi fare in modo che le persone trovino piacere nel partecipare alle tue iniziative. E che ottengano dei vantaggi non per forza materiali, pensa ai riconoscimenti legati a uno scatto eseguito e pubblicato.
Usa gli album di foto Instagram
Non sempre le storie di Instagram sono sufficienti per dare valore a ciò che hai creato. Ecco perché puoi e devi usare un’altra funzione decisiva: gli album. Vale a dire una sequenza di immagini che seguono un ordine ben preciso. Da sfogliare, cioè, da sinistra verso destra. In questo modo puoi riunire contenuti relativi a un unico tema o definire un ordine cronologico. Un prima e un dopo, ecco.
Ottimizza le Instagram Stories
Instagram Stories, il futuro del visual storytelling. Sto esagerando? Forse, però oggi puoi ottenere molto dalle storie che pubblichi su questa piattaforma. Perché attraverso la combinazione di immagini e video implementate dalla tua creatività puoi coinvolgere il pubblico attraverso una prospettiva efficace.
Sto parlando della narrazione, della storia che dopo un periodo ben definito scompare. Quindi devi esserci, devi coglierla al volo. Usa location e hashtag nelle tue Instagram Stories, sono potenti mezzi per dare visibilità al tuo contenuto. E ricorda sempre di dare personalità a ciò che pubblichi.
Pensa alle dirette Instagram
Altro grande strumento che Instagram mette a disposizione del tuo content marketing team: le dirette. Coinvolgi e stupisci il pubblico con prospettive uniche, crea uno stream per dare la possibilità a chi ti segue di osservare ciò che succede dall’altra parte del telefonino. Tutto questo funziona bene.
Non dimenticare la pubblicità
Tra i consigli per Instagram che ho inserito nella lista questo è il più ovvio. Ma è impossibile ignorare la forza e la centralità della pubblicità in una strategia di social media marketing. Vale in tutti i casi, anche per Instagram: non ignorare la forza delle sponsorizzazioni per promuovere il tuo brand su questo social.
Hai creato l’advertising per portare persone sulle landing e creare delle conversioni. Però puoi avere dei benefici indiretti sul tuo profilo Instagram grazie alla visibilità che ottieni nel momento in cui investi nelle sponsorizzazioni. Che però devono essere sempre gestite da un team di professionisti.
Per approfondire: come programmare un post su Instagram
I tuoi consigli per Instagram
Questi sono i principali consigli per Instagram, quelli che consentono di raggiungere obiettivi concreti e scopi ben definiti dal piano editoriale. Ora tocca a te, la tua esperienza conferma quella dei grandi esperti di digital marketing? Secondo te questi suggerimenti per avere successo su Instagram funzionano? E vanno bene per tutti? Lascia la tua opinione nei commenti, miglioriamo insieme questo post.